Il Saracena Wine Festival è la grande festa di comunità che celebra il Moscato di Saracena, Presidio Slow Food, e i vini del mosaico viticolo calabrese, nel piccolo paese ai piedi del Pollino.
La kermesse mette in rete per quattro giorni produttori di vino, imprenditori dell’agroalinentare, operatori di settore e appassionati attraverso un ricco programma di attività e approfondimenti sulla cultura del vino.
Degustazioni, banchi di assaggio, tavole rotonde, seminari, concerti sono le tappe di un percorso articolato di conoscenza e condivisione che valorizza anche la cultura gastronomica popolare, mettendo al centro l’identità territoriale.
Tanti gli ospiti protagonisti del Saracena Wine Festival:
20:00
MUSICA DAL VIVO ore 20.00 >> SIMONE RADESCA E LEONARDO PUGLIESE DUO, Piazza A. Senatore. ore 21.30 >> EZIO & JACK, Piazza Matteotti.
Piazza A. Senatore, Piazza Matteotti.
INGRESSO LIBERO
La festa della comunità di Saracena che celebra un grande prodotto della filiera agroalimentare regionale, la Razza Bovina Podolica Calabrese, Presidio Slow Food.
CORTILE DEL RIFIUGIO ROSSALE IN LOCALITÀ NOVACCO, SARACENA
Esperto di enogastronomia e ambasciatore dell’Irpinia.
20:00
ore 20.00 >> CINZO LIVE, Piazza delle Armi. ore 21.30 >> DANZE POPOLARI DEL POLLINO a cura di Isabel Dance, Piazza Santo Lio.
240MIN
Piazza delle Armi, Piazza Santo Lio
INGRESSO LIBERO
09:30
ore 9.30 >> Gli strumenti di Digital Marketing per le aziende del vino | Ore 14.30 >> Dalla vendita all’ospitalità, strategie e consigli per l’uso. ISCRIVITI
360min
AUDITORIUM ORTI MASTROMARCHI
€ 63,16 - prenotazione obbligatoria
16:00
240min
PALAZZO MASTROMARCHI, PINACOTECA COMUNALE
€ xxx
Auditorium degli Orti Mastromarchi
INGRESSO LIBERO
Presentazione del “Grande libro dei vini dolci d’Italia” di Massimo Zanichelli (Giunti) con degustazione dei vini calabresi protagonisti del volume. Degustazione guidata dall’autore. ISCRIVITI
Auditorium degli Orti Mastromarchi
€ 10 - prenotazione obbligatoria
Autore e giornalista enogastronomico.
18:00
TAKABUM STREET BAND dalle ore 18.00 >> per le strade del paese. alle ore 20.30 >> in concerto, Piazzale Don Paolo. ore 21.30 >> ARIZONA COUNTRY'N'ROLL BAND, Piazza Matteotti.
300min
Piazzale Don Paolo, Piazza Matteotti
INGRESSO LIBERO
Dibattito sul nuovo percorso per il riconoscimento della denominazione con produttori, esperti, parti sociali e rappresentanti delle istituzioni.
Auditorium degli Orti Mastromarchi
INGRESSO LIBERO
Auditorium degli Orti Mastromarchi
INGRESSO LIBERO
16:00
240min
PALAZZO MASTROMARCHI, PINACOTECA COMUNALE
€ 10
Presentazione regionale di VINIBUONI D’ITALIA del Touring e premiazione dei vini presenti in guida. Con Mario Busso e Umberto Gambino.
Auditorium degli Orti Mastromarchi
INGRESSO LIBERO
Responsabile regionale guida VINIBUONI d’Italia.
Curatore nazionale guida VINIBUONI d’Italia.
Degustazione guidata con Gae Saccoccio, Natura delle Cose. ISCRIVITI .
Auditorium degli Orti Mastromarchi
€ 10 - prenotazione obbligatoria
Filosofo del vino presso Natura delle Cose.
20:00
ore 20.00 >> THE CROSSROADS BLUES BAND, Piazza Matteotti. ore 21.30 >> FIL MAMA in concerto opening act Rebecca di Pace, Piazzale Don Paolo.
180min
Piazzale Don Paolo, Piazza Matteotti
INGRESSO LIBERO
Degustazione guidata con Matteo Gallello, Porthos Racconta. ISCRIVITI .
Auditorium degli Orti Mastromarchi
€ 10 - prenotazione obbligatoria
Autore, giornalista e responsabile didattica Porthos.
16:00
240min
PALAZZO MASTROMARCHI, PINACOTECA COMUNALE
€ 10
prodotte in Calabria - Degustazione guidata con Giuseppe Barretta, Docente e giudice UnionBirrai Beer Taster. ISCRIVITI
PALAZZO MASTROMARCHI, PINACOTECA COMUNALE
€ 10 - prenotazione obbligatoria
Docente e giudice UnionBirrai Beer Taster.
18:00
Degustazione guidata con Massimiliano Pellegrino, capo panel olio. .
Auditorium degli Orti Mastromarchi
€ 10 - prenotazione obbligatoria
19:00
ore 19.00 >> D&D LATIN SCHOOL - esibizione, Piazza Santo Lio. ore 20.00 >> TRICC BALLACC, Piazza delle Armi. ore 21.30 >> MADDALENA GENTILE TRIO, Piazzale Don Paolo.
Piazza delle Armi, Piazza Santo Lio, Piazzale Don Paolo
INGRESSO LIBERO
Il grande after del SWF con i vini, i produttori, la selezione musicale di Saro Costa e la partecipazione straordinaria dello chef Francesco Mazzei.
INGRESSO LIBERO
Nei giorni 26, 27 e 28 alle 16.00
LABORATORIO DEGUSTAZIONE SIGARO TOSCANO® E MOSCATO PASSITO DI SARACENA (su prenotazione) a cura di Eleonora Uccellini e del Club Amici del Toscano.
Ogni giorno dalle ore 19
MANGIARI DI STRADA, OSTERIE CASALINGHE, DEGUSTAZIONI ITINERANTI nel centro storico.
Dove e quando
dalle 18.00:
dalle 19.00:
dalle 19.00:
dalle 19.00:
dalle 19.00:
dalle 19.00:
– uscire allo svincolo di Morano Calabro
– svoltare a destra e attraversare il centro urbano di Morano Calabro
– seguire le indicazioni per San Basile – Saracena
– uscire allo svincolo di Sibari
– seguire le indicazioni per Saracena
SARACENA (CS)
CALABRIA
A fare da cornice al Festival è il piccolo borgo di Saracena, ai piedi del Pollino cosentino. Di antichissime origini, Saracena è considerato uno dei paesi più importanti per il suo ricco patrimonio storico, artistico e archeologico.
Cuore della piccola cittadina è il particolare centro storico, caratterizzato da un intricato dedalo di vicoli e viuzze che ricordano un impianto urbanistico prettamente arabo, in cui le abitazioni si sovrappongono le une sulle altre in un contiunuum che si apre in improvvisi slarghi-piazze, dalle quali si può ammirare tutto il paesaggio circostante.
Strade, piazze, chiese, edifici pubblici e monumenti costituiscono un patrimonio storico, artistico e culturale di straordinario valore e di particolare bellezza.
All’interno del labirinto islamico si erge in modo maestoso lo storico Palazzo Mastromarchi con i suoi due Orti terrazzati. Appartenuto alla nobile famiglia dei Mastromarchi, oggi è sede della Pinacoteca Comunale “Andrea Alfano” che vanta tra la più importanti collezioni del Novecento meridionale. Al suo interno si trovano esposte circa 236 opere di pittura, grafica e scultura che impreziosiscono le prestigiose pareti del palazzo e tra le quali figurano capolavori di artisti del calibro di Renato Guttuso, Giulio Turcato, Emilio Greco e Renzo Vespignani.
Di recente costruzione è l’Auditorium degli Orti Mastromarchi.
La struttura, lineare e sobria, si appoggia sulla terrazza superiore degli Orti del Palazzo e presenta le vetrate laterali che si affacciano, volutamente, da un lato sul centro storico, sul centro abitato e sul paesaggio, e dall’altra inglobano e valorizzano una parte del muro degli Orti del Palazzo Mastromarchi.
L’edificio è un luogo di incontro all’interno del centro storico, uno spazio che ospita durante tutte le stagioni dell’anno eventi culturali, manifestazioni ludiche, proiezioni cinematografiche e convegni.
9
SPEAKERS
16
APPUNTAMENTI
495
CALICI
Per informazioni sul Saracena Wine Festival